Informatica

Programmazione, CoderDojo, configurazioni ecc

Elettronica

Arduino, Raspberry, stampanti 3D ecc

Fisica

Fisiclab, esperimenti, laboratori

Astronomia

Planetario, museo del cielo e della terra

Cucina

Ricette, esperimenti culinari, paciughi

Google spreadsheet

Oggi ho scoperto una cosa interessante su Google spreadsheet:

  • Inserisco all'interno di due celle adiacenti due contenuti correlati
  • Le seleziono entrambe come in figura
Google spreadsheet cella autocompletamento
  • Prendo il quadratino blu che si vede in basso a destra e trascino in basso tenendo premuto CTRL.
Fatto questo il programma mi ha riempito le altre caselle che ho selezionato con dei contenuti che hanno un senso rispetto alla lista iniziale. In questo caso mi ha aggiunto i numeri da 3 a 10.
Google spreadsheet sequenza

Sento già qualcuno che dice: "E allora? Dov'è la novità? Questa è una funzione normalissima di tutti i fogli di calcolo."

Giusto, ma provate a mettere nelle prime due caselle altre parole. Io ho provato con pianeti e satelliti, sistemi operativi, videogames, siti, frutta.

Google spreadsheet liste


Adesso il gioco è trovare le sequenze più divertenti.

Buon divertimento.

Inaugurazione museo di fisica

Come si diceva in questo post sabato 12 aprile dalle 10:00 alle 18:00 ci sarà l'inaugurazione del Fisiclab, il nuovo laboratorio e museo di fisica che si trova a San Giovanni in Persiceto in via Guardia Nazionale 15.

In questa giornata vorremmo abolire il concetto di "guardare e non toccare". Esporremo molti dei più comuni strumenti di misura, dal micrometro all'oscilloscopio. Ognuno potrà fare le proprie misure, mettendo mano agli strumenti e per questo motivo la mostra è rivolta tanto agli adulti quanto ai bambini. In contemporanea alla mostra ci sarà un piccolo workshop in cui costruiremo un regolo calcolatore e impareremo ad usarlo come calcolatrice tascabile. I primi astronauti usavano proprio i regoli per fare i conti, visto che le calcolatrici tascabili non esistevano.

Viste le richieste, sarà allestito anche uno *spazio per piccoli scienziati*, in modo da consentire anche a loro di fare gioco-esperimenti.

Siete tutti invitati a partecipare!

Informatica per bambini - resoconto prima tappa

Il 5 aprile ho tenuto il mio primo Coder Dojo (come dicevo in questo post). Avevo 12 bambini più uno dei miei figli.

Prime impressioni a caldo: avevo solo 2 ore e mezzo ed essendo la prima volta non avevo molto il metro sui tempi. Avevo paura di non riuscire a finire, invece ho finito con venti minuti di anticipo. Devo ringraziare Serena e gli altri ragazzi che sono venuti a darmi una mano perchè sono stati preziosissimi, senza di loro non sarei arrivato neanche a metà del programma.
I bambini erano veramente svegli e hanno lavorato molto bene. A volte sbagliavo apposta o non inserivo istruzioni per far sì che il videogame non funzionasse come si aspettavano e alcuni di loro alzavano la mano immediatamente per dirmi dove avevo sbagliato.

Per quanto riguarda invece l'attività di diffusione del software libero la mia idea iniziale era quella di far partire tutti i pc dei bambini con le live di Ubuntu che avevo preparato, in modo da far vedere a loro e ai genitori che i loro pc vanno benissimo anche con Linux ma, sempre per il motivo di cui sopra ho deciso di farli partire con il loro sistema operativo originale (tutti avevano Windows). In più molti genitori hanno accompagnato i bimbi e poi si sono dileguati quindi sarebbe stata una inutile complicazione.
Ho lasciato però a tutti un dvd di Edubuntu e vari volantini che spiegano cos'è il software libero, perchè bisognerebbe adottarlo nelle scuole, cos'è un lug e cos'è ERlug.

Concludendo: lo voglio rifare, io mi sono divertito un sacco anche se è stato parecchio stancante e soprattutto perchè ho visto che c'è tanto interesse. Le iscrizioni si sono chiuse dopo due giorni perchè avevamo già raggiunto il numero massimo di partecipanti e molti nei giorni successivi hanno telefonato e mandato mail chiedendo se c'erano ancora posti liberi.

Informatica per bambini - aggiornamenti

Come dicevo in questo post mi sono buttato nell'organizzazione di un Coder Dojo nella bassa bolognese.

Adesso è tempo di dare date precise: sabato 5 aprile, dalle 9:30 alle 12:30 presso la biblioteca di Funo di Argelato.
Per imparare le basi dell'utilizzo di Scratch in queste tre ore creeremo un mini videogame.

I posti sono limitati, prenderemo massimo 12 bambini e la prenotazione va fatta telefonando alla biblioteca al numero  0516646430 o mandando una mail a biblioteca.funo@comune.argelato.bo.it

Le iscrizioni verranno aperte sabato 22 marzo 2014.

Questa giornata è in collaborazione con Erlug, Emilia Romagna Linux User Group, organizzazione che si occupa di diffondere l'utilizzo di Linux e il software libero.

Scratch è un software open source e il mio intento è quello di distribuire a tutti i partecipanti un dvd di Edubuntu, una versione di Linux dedicata agli studenti, e di lavorare utilizzandolo come live-cd sui pc dei ragazzi.

Di seguito il volantino dell'evento.




Informatica per bambini

Il primo post della sezione informatica è dedicato ai bambini. Da un po' di tempo sto seguendo i ragazzi di Coder dojo, volontari che a titolo gratuito organizzano mini corsi di programmazione a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni, utilizzando un programma molto carino che si chiama scratch.
Questa attività sta avendo molto successo, hanno sempre un sacco di richieste e i bambini quando escono vogliono correre a casa per ricominciare a programmare!
Organizzano almeno un incontro al mese e sono itineranti, ma si aggirano sempre dalle parti del centro di Bologna.

Siccome non ho ancora le giornate abbastanza piene :) ho pensato di far partire un gruppo nuovo e organizzare un Coder dojo nella bassa Bolognese, per offrire questa opportunità anche a chi non ha voglia o tempo di arrivare fino in centro.

La sede per la prima lezione è già stata trovata: la biblioteca di Funo di Argelato, la data invece è ancora da stabilire per cui se siete interessati tenete d'occhio queste pagine.

Fisiclab

Vorrei iniziare parlandovi del mio progetto per il futuro, il Fisiclab: una costola del Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto, che si occupa della divulgazione della Fisica.

Museo e laboratorio della Fisica Fisiclab

Il progetto è un po' ambizioso, mi piacerebbe creare un luogo come il planetario di sangio, dove gli appassionati possano incontrarsi quasi come in un circolo (in fondo, negli spazi in cui siamo noi ora, prima c'era il centro anziani :-P ).

In realtà non sono da sola, al mio fianco c'è Romano Serra, per brevità vi dirò solo che lui è il mio padre spirituale, uno Scienziato come quelli di un tempo, che si intendevano di tutto. (Prima o poi scriverò un post in cui vi parlerò di lui, anche se fareste meglio a venire a conoscerlo dal vivo)

Fino ad ora sono stati fatti solo laboratori con le scuole (materne, elementari, medie e superiori), ma da aprile espanderemo la nostra offerta con corsi serali, conferenze e mostre tematiche.
Sto organizzando per il 12 aprile l'inaugurazione della parte museale con una mostra intitolata "Gli attrezzi dello scienziato" e workshop sulla costruzione e l'utilizzo dei regoli calcolatori.

Il caso ha voluto che il 12 aprile Romano compia 60 anni, quindi sarà una festa nella festa, non vedo l'ora!

Se siete curiosi cercate su facebook Fisiclab o venite sul sito www.fisiclab.it

Logo Fisiclab