Sono parecchi mesi che non scrivo più nulla su questo blog, soprattutto non scrivo più nulla sulle lezioni di programmazione per bambini. Questo perchè alcune cose sono cambiate e io e Serena stiamo cercando di capire come dare seguito a questa attività.
Durante questo periodo di "pausa", se così lo possiamo chiamare, mi sto cimentando in un progetto con Arduino.
Nulla di nuovo, ho visto in rete che varie persone hanno già fatto la stessa cosa, però volevo provare lo stesso.
Sto facendo una macchinina
Il gioco da fare con i bambini a questo punto è creare un percorso e programmare la macchinina in modo che riesca a seguirlo tutto da sola.
A loro sembra un gioco ma in realtà questo serve per dargli le prime informazioni su come creare un programma, cos'è un'istruzione e cosa succede se si eseguono istruzioni sbagliate.
Inoltre imparano a pianificare le azioni che la macchina dovrà eseguire e prevederne gli errori.
Se viene bene può essere una bella idea utilizzarla anche durante le lezioni di programmazione.
Finita la premessa passiamo ai requisiti che mi sono dato:
- Deve essere il più possibile autocostruita. Non voglio comprare uno di quei kit completi che si trovano nei siti di elettronica.
- Deve essere indipendente (cioè deve andare a batterie, non voglio cavi di collegamento al pc)
- Non deve essere telecomandata: tutto risiede nella macchina e quando si avvia non deve esserci possibilità di cambiare i comandi
- Deve andare nelle quattro direzioni: avanti, indietro, destra e sinistra
- Deve accettare input sulle direzioni attraverso una pulsantiera
- Deve essere espandibile. Visto che sicuramente mi verrà voglia di aggiungerci di tutto dovrò usare i pin dell' Arduino e la breadboard con parsimonia.
- Deve essere bella!
Spero che questi ultimi commentino le mie pagine così anche gli altri potranno leggere quali sono stati i miei errori e non replicarli :)
Una macchina programmabile
0 commenti:
Posta un commento