26 Ragazzi.
16 al mattino e 10 al pomeriggio.
26 ragazzi che sono tornati a casa e, a giudicare dai feedback che ci stanno mandando i genitori via mail, si sono messi immediatamente al pc per ricominciare, migliorando il programma che abbiamo fatto insieme oppure iniziando subito a farne di nuovi.
Mentre Serena faceva vedere gli esperimenti del Fisiclab e intratteneva i più piccoli, noi
abbiamo fatto un CoderDojo a tema Rosetta. Serena ha spiegato un po' la storia della sonda spaziale Rosetta e del suo lander Philae, poi abbiamo proiettato il cartone animato dell' ESA sulla missione e infine abbiamo fatto un videogame dove Rosetta deve evitare gli asteroidi. Come al solito tutto è disponibile nell'area documenti di questo sito e invito tutti a scaricarlo, guardare il codice, giocarci, migliorarlo e rendere disponibile la versione modificata. Chi vuole può anche mandarla a me e io la inserirò insieme a quella originale.
Come dimostrazione finale ho fatto vedere a tutti che con Scratch (o meglio, con una versione modificata di Scratch) si possono anche comandare dei giochi veri!
![Macchinina Lego Arduino](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi7xEsbktDHVySnwdr2KB5WYl2rduWjcVSHfriCIhY1HONqnq2h36EthmLMd9DwfT3Rnw0Gsx1kYorztVg5J-b6AKUmWWw9ehaW24Q5JQf4ikv9nrbDf82CXV5BvqSZMgd-89E6rZHGdF4/s1600/20141221_122150.jpg)
Questo ha stupito parecchio tutti, ragazzi e genitori.
Alcuni genitori mi hanno chiesto dove si compra il kit per poterlo rifare a casa. Io a loro ho già risposto, ma voglio rispondere a tutti quelli che leggeranno questa pagina: non so se esiste un kit per farlo e non mi interessa neanche perchè non è questo lo spirito.
Io ho usato un po' di materiale di recupero e inventiva.
Il motorino e la cinghia possono essere recuperati da vecchie stampanti o scanner. La batteria e i Lego si trovano da tutte le parti. L'Arduino, i cavi, la breadboard e gli integrati in un qualunque negozio online di elettronica.
La creatività, la voglia di fare cose senza seguire schemi particolari o istruzioni di montaggio dovete metterla voi. E questo è proprio quello che vorrei trasmettere a tutti quelli che vengono alle nostre iniziative: usate l'inventiva e la voglia di creare, sia quando fate i videogames con Scratch sia quando giocate con giochi veri. Creare cose (virtuali o reali) è sempre molto più appagante che comprarne di già fatte!
Per concludere, il bilancio della giornata di ieri è stato decisamente positivo. Molti genitori mi hanno fatto i complimenti e hanno apprezzato moltissimo anche il lavoro che Serena sta facendo al Fisiclab. Alcuni sono anche stati propositivi: hanno chiesto quando facciamo una lezione di Scratch per adulti e anche quando facciamo una giornata solo con esperimenti. Voglio rispondere in questa sede a loro e a tutti gli altri: grazie a voi già questa mattina ci sono venute un sacco di idee, quindi state pronti, a breve arriveremo con altre iniziative. Questo non è un avvertimento bensì una minaccia :)
Simone e Serena